Ebike tour con workshop sulla piadina romagnola
Con le nostre ebike non faremo nessuna fatica, la pedalata assistita ci farà scalare le colline del nostro entroterra con un sorriso

Con le nostre ebike percorreremo la pista ciclabile del Conca, risalendo così anche il corso della storia romagnola: dall’epoca dello sviluppo urbanistico della costa al medioevo, quando la popolazione viveva lontano dal mare perché rappresentava un grave pericolo a causa degli attacchi dei saraceni.
Attraverseremo l’Oasi faunistica e l’osservatorio ornitologico frequentato a seconda dei periodi dell’anno da anatre, cicogne, aironi e pellicani. L’oasi è percorribile grazie alla pista ciclo-pedonale che costeggia la diga costruita negli anni ’70 per regolare il corso del fiume e fornire una importante riserva idrica per la costa.

In seguito, arriveremo nella cittadina di Morciano di Romagna dove San Pier Damiani edificò l’importante monastero di San Gregorio, su una delle direttrici più frequentate dai pellegrini romei, andato quasi totalmente distrutto durante l’ultimo conflitto bellico.
Qui frequenteremo un breve corso di piadina romagnola presso una piccola locanda, per poi poterla gustare assieme. Piatto tipico della Romagna, che Giovanni Pascoli chiamava “il pane, anzi il cibo nazionale dei Romagnoli”: in realtà, la piadina è nata come pasto per i più poveri, grazie ai pochi e semplici ingredienti con cui è fatta. Oggi rappresenta uno dei “piatti tipici” di questa terra accogliente e affascinante che ha fatto dell’ospitalità la propria vocazione.
- Guida per tutta la durata del tour
- Noleggio della ebike
- Noleggio del casco
- Noleggio del lucchetto
- Corso di Piadina e degustazione
Sono esclusi dal costo:
Noleggio seggiolino per bambini fino a 22kg – €3